Osmanthus Tricolor vaso 26
L’osmanthus tricolor od osmanto è un piccolo arbusto a crescita lenta e compatta, con portamento quasi globoso, usato per realizzare aiuole, fioriere e giardini rocciosi. Ha foglie sempreverdi di un bel verde screziato di giallo, coriacee e spinose, simili a quelle dell’agrifoglio variegato. Da settembre a novembre compaiono mazzetti di fiori bianchi poco visibili, ma percepibili per l’intensità del loro profumo.
Resistente al freddo (T. minima -15°C), preferisce un esposizione in pieno sole o mezz’ombra. Le operazioni di potatura sono volte esclusivamente a mantenere la pianta folta e compatta.
La distanza di impianto consigliata è di 40 cm.
Vaso 26 cm – altezza pianta 50 cm circa
Per esigenze particolari (altezza pianta e vaso) inviate una mail dalla pagina dei contatti
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Descrizione
Osmanthus tricolor od Osmanto
L’osmanthus tricolor od osmanto è un piccolo arbusto a crescita lenta e compatta, con portamento quasi globoso, usato per realizzare aiuole, fioriere e giardini rocciosi. Ha foglie sempreverdi di un bel verde screziato di giallo, coriacee e spinose, simili a quelle dell’agrifoglio variegato. Da settembre a novembre compaiono mazzetti di fiori bianchi poco visibili, ma percepibili per l’intensità del loro profumo.
Resistente al freddo (T. minima -15°C), preferisce un esposizione in pieno sole o mezz’ombra. Le operazioni di potatura sono volte esclusivamente a mantenere la pianta folta e compatta.
La distanza di impianto consigliata è di 40 cm.
Vaso 26 cm – altezza pianta 50 cm circa
Informazioni aggiuntive
Peso | 3.5 kg |
---|
Related Products

Abelia
‘Abelia può raggiungere un’altezza di 2,5-3,5 mt. ed un diametro di 1,5-2 mt. con un portamento tondeggiante. E’ una pianta semi-sempreverde, rustica con foglie ovali , dal margine dentellato di ridottissime dimensioni, molto resistenti di colore verde scuro tendente al lucido. Le foglie appena nate sono di colore bronzeo; questo colore verrà assunto dalla pianta con l’avvicinarsi dell’autunno.
I fiori sono rosa e bianchi, tubulosi e compaiono in abbondanza da metà giugno ad ottobre.
Si pianta in qualsiasi terreno fertile, in pieno o medio sole e in zone protette dal vento freddo nelle regioni settentrionali, prevedendo anche la pacciamatura con della torba al piede. Viene anche coltivata con facilità in vaso.
Vaso 15
Per esigenze particolari (altezza pianta e vaso) inviate una mail dalla pagina dei contatti


Gardenia Jasminoides Repens
La Gardenia Jasminoides Repens è una pianta sempreverde originaria della Cina appartenente alla stessa famiglia del caffè. Può raggiungere un’altezza ed un diametro di 50-60 cm.
Ha piccole foglie di colore scuro, lucide e leggermente cuoiose, sempreverdi, di forma ovale. I fiori, solitari, bianchi, cerosi, profumatissimi e di piccole dimensioni, sbocciano da giugno ad agosto.
Nelle zone più fredde si coltivano in vaso con una composta leggera, non calcarea evitando assolutamente i ristagni d’acqua e la luce diretta del sole. Nelle zone a clima mite si possono coltivare su un terreno parzialmente ombreggiato, fertile e drenato, privo di calcare.
Vaso 15 cm – diametro chioma 30 cm circa
Per esigenze particolari (altezza pianta e vaso) inviate una mail dalla pagina dei contatti


Pieris Japonica Forest Flame
La Pieris Japonica, chiamata anche andromeda giapponese, è un arbusto originario dei paesi orientali, ha foglie sempreverdi di colore rosso rame e bronzate da giovani. I fiori del pieris japonica forest flame, sono bianchi, profumati, piccoli, tubulari, cerosi, riuniti in pannocchie a forma di spighe terminali pendule, larghe 8 – 10 cm sbocciano tra marzo ed aprile e durano tutta la primavera.
Necessita di terreno umido, non calcareo, in posizioni parzialmente ombreggiate. Dopo la fioritura si devono asportare le infiorescenze appassite e si tagliano i rami disordinati.
Vaso 21 cm – diametro chioma 35 cm circa
Per esigenze particolari (altezza pianta e vaso) inviate una mail dalla pagina dei contatti


Loropetalo
Il loropetalo, loropetalum chinense, è un arbusto sempreverde con portamento cespuglioso e forma tondeggiante che, nonostante una crescita lenta, raggiunge un’altezza di 1,50-3 mt., larghezza massima 1,50-2 mt. Ha fusto eretto e densamente ramificato; il fogliame, di dimensioni ridotte, è di colore bronzato, i fiori nastriformi di colore fucsia e si schiudono ad aprile-maggio. Si coltiva in luogo soleggiato o mezz’ombra in terreno fertile, ben drenato e leggermente umido, resiste alle basse temperature.
Trova numerosi utilizzi: come esemplare isolato, all’interno di siepi miste, nelle bordure e può tranquillamente essere coltivato in vaso.
Vaso 19 cm – diametro chioma 40 cm circa
Per esigenze particolari (altezza pianta e vaso) inviate una mail dalla pagina dei contatti

Leucothoe fontanesiana rainbow
La Leucothoe fontanesiana rainbow è una pianta arbustiva, originaria dell’America settentrionale. Ha foglie persistenti di colore verde spruzzate di bianco e marmorizzata di rosa e portamento ricadente o strisciante. Fiorisce nel mese di maggio mostrando fiori bianchi. Si consiglia di piantarla in zone ombreggiate in terreni fertili, acidi e drenati. Resiste poco alla siccità e soffre i marciumi delle radici.
Si può coltivare sia in giardino che in vaso di dimensioni medio-grandi; sia come esemplare isolato che in piccoli gruppi di più esemplari, anche come bordura davanti a sempreverdi di taglia maggiore.
Per mantenere una forma compatta si consiglia di potare la pianta dopo la fioritura, asportando circa un terzo della lunghezza dei rami.
Vaso 17 cm diametro 30 cm circa
Per esigenze particolari (altezza pianta e vaso) inviate una mail dalla pagina dei contatti

Leylandii
La Cupressocyparis Leylandii è una conifera sempreverde che può raggiungere i 15/25 mt. di altezza con un diametro di 4/5 mt. ed ha un portamento eretto, colonnare. E’ una pianta bellissima, se piantata come esemplare isolato; può anche essere usata per formare siepi alte e come frangivento tollerando molto bene il gelo ed il vento freddo.
Data la sua vigorosissima crescita va regolato scrupolosamente in altezza poiché può crescere normalmente 1 m/anno, ma in condizioni ideali anche di 2 m/anno.
Nei terreni poveri, ogni anno in primavera, è necessario concimare.
Vaso 21 cm – altezza pianta 80/100 cm circa
Per esigenze particolari (altezza pianta e vaso) inviate una mail dalla pagina dei contatti

Azalea vaso 23
Le prime azalee giunsero in Europa a partire dalla fine del 1600 e furono dapprima trattate come piante da serra, data l’origine esotica. Comunque ebbero subito largo successo e furono sottoposte ad ibridazione intensiva dato il loro altissimo valore decorativo, dapprima per interni, poi anche per parchi e giardini. Soprattutto in zone privilegiate come il Lago Maggiore, dove, per le condizioni pedoclimatiche, l’azalea ha ritovato il suo habitat. E’ superfluo rammentare le superbe ed incomparabili fioriture primaverili che sono, ormai da oltre un secolo, uno dei caratteri peculiari dalla zona.
Necessita di un terreno abbastanza ricco di sostenze organiche, acido, ben drenato e senza ristagni idrici.
Vaso 16 cm – diametro chioma 35/40 cm circa
Per esigenze particolari (altezza pianta e vaso) inviate una mail dalla pagina dei contatti

Nandina domestica alberello
La Nandina domestica alberello, conosciuta anche come bambù sacro, è un arbusto originario dell’India, della Cina settentrionale e del Giappone. Può raggiungere un’altezza di 2 mt. Ha foglie ovali e con apice appuntito, dal colore verde chiaro virano verso il rosso bruno nei mesi invernali. I fiori, bianchi e riuniti in pannocchie, sbocciano in estate, seguiti da frutti globosi, bacche, che nel mese di novembre, quando hanno raggiunto la maturazione, offrono uno spettacolo particolarmente suggestivo con la loro colorazione rossiccia. Queste, contenenti un seme, persistono sulla pianta per tutto il periodo invernale e spesso vengono utilizzate decorazioni natalizie.
La nandina domestica è adatto sia per giardini che per balconi e terrazzi. Predilige terreni soffici e ben drenati arricchiti periodicamente con concimi organici.
Vaso 24 – altezza pianta cm. 100 circa
Per esigenze particolari (altezza pianta e vaso) inviate una mail dalla pagina dei contatti

Gardenia Grandiflora
La Gardenia Grandiflora è una pianta originaria dell’Indocina, introdotta in Europa intorno al 1761, che può raggiunge i 3 m. di altezza.
Presenta foglie lanceolate, verde lucido e fiori, solitari, bianchi, cerosi e profumatissimi che sbocciano da giugno ad agosto.
Nelle zone più fredde di coltivano in vaso con una composta leggera, non calcarea. Nelle zone a clima mite si possono coltivare sul terreno, parzialmente ombreggiato, fertile e drenato, privo di calcare. Di solito, dopo che la gardenia ha fiorito si accorciano i rami per mantenere un portamento compatto ed ordinato. Durante l’estate si attua anche la cimatura degli apici vegetativi per far sì che diventi più folta.
Vaso 15 cm – diametro chioma 30 cm circa
Per esigenze particolari (altezza pianta e vaso) inviate una mail dalla pagina dei contatti


Rhynconspermum
Il Rhyncospermum Trachelospermum jasminoides è noto volgarmente come falso gelsomino o rincospermo.
Il Rhynconspermum è una pianta rampicante, sempreverde, originaria della Cina. Con i suoi rami che si attorcigliano e si intrecciano, forma un fitto schermo verde su cui, alla fioritura, spiccano i piccoli e numerosi fiori bianchi e profumatissimi che si sviluppano sulla nuova vegetazioni prodotta da germogli dell’anno precedente e soprattutto su germogli dell’anno in corso. Le foglie del rhyncospermum sono semplici.
Necessita di terreno acido, ben drenato, ma si adatta a tutti i tipi di suoli, anche calcarei. Gradisce il sole, ma accetta la mezz’ombra. Rustico, tollera sia il caldo sia il freddo (teme solo gelate forti e prolungate). Necessita di potature di formazione e contenimento, ma teme le potature eccessive dei rami principali, che possono causare rallentamento nella crescita.
Vaso 19 cm – altezza pianta 150 cm circa
Per esigenze particolari (altezza pianta e vaso) inviate una mail dalla pagina dei contatti